In ricordo di Carlo Bernari

Il dieci e l’undici dicembre, nella ricorrenza del ventennale della morte di Carlo Bernari (Napoli, 13 ottobre 1909 – Roma, 22 ottobre 1992), il dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della Sapienza, in collaborazione con il Department of italian studies della university of Toronto ha organizzato un convegno internazionale di studi volto a valorizzare e a diffondere la conoscenza delle opere dello scrittore. L’incontro, organizzato al Museo laboratorio di arte contemporanea della Sapienza, è il quarto di un ciclo di appuntamenti – dopo il convegno internazionale e la Mostra di Roma (2002), il convegno internazionale di Toronto (2009) e la giornata di studi di Gaeta (2010) che mira a riscoprire un autore poco noto al grande pubblico.

Romanziere, poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista Carlo Bernari (pseudonimo di Carlo Bernard) è stato precursore del Neorealismo e uno dei maggiori narratori meridionalisti del nostro tempo. L’ampiezza e l’indubbio valore letterario e storico della sua opera e della sua attività culturale, hanno portato al successo, di pubblico e di critica, testi come Tre operai (1934), che avviò il genere “romanzo industriale o operaio” e Speranzella (1949), che vinse il premio Viareggio. Nelle due giornate al Museo laboratorio di arte contemporanea, sono stati approfonditi temi come il rapporto tra scrittura, arti visive e performative e le scelte linguistiche e stilistiche di Bernari, anche attraverso l’analisi dei documenti conservati  nell’archivio del Novecento della Sapienza.

Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e studiosi italiani e internazionali. Sono intervenuti, tra gli altri, Francesca Bernardini, Paola Cantoni, Silvana Cirillo, Aldo Mastropasqua, Ugo Vignuzzi (Sapienza nniversità di Roma), Patrizia Bertini Malgarini (Lumsa, Roma), Rocco Capozzi, Anthony Verna (university of Toronto), Daniela Bernard (università L’Orientale, Napoli), Enrico Bernard (università di Zurigo), Margherita Ganeri (università della Calabria), Aldo Maria Morace (università di Sassari), Eugenio Ragni (università Roma Tre). Il progetto complessivo di riscoperta, comprende anche la ristampa di alcune delle opere più importanti dell’autore tra cui Tre operai, (Oscar Mondadori e Marsilio) e Il giorno degli assassinii (Marsilio).